Mi diverto tanto a sbirciare tra un libro e l’altro della Biblioteca. Pensa, tra le pagine di una pubblicazione dal nome “Vulci”, ho trovato addirittura la fotografia del bronzetto nuragico che ha ispirato il mio creatore! La trovi in questa collocazione: SL, cioè Sezione Locale, 937.5 VUL.
E adesso, dalla pagina 45, vi trascrivo il testo che parla proprio di quella fotografia: “Nel 1958, durante un periodo di intensi scavi condotti dalla Soprintendenza nell’area della città e delle circostanti necropoli, ritornò alla luce, nel sepolcreto di Cavalupo, una tomba a incinerazione risalente ad epoca villanoviana (seconda metà del IX secolo a. C.). Particolarmente importante è la presenza, fra i materiali del corredo, di tre piccoli oggetti bronzei, di produzione nuragica: una ‘cesta’, uno sgabello e una statuina maschile (offerente?) che documentano l’esistenza di precoci contatti culturali e commerciali fra la Vulci Villanoviana e la Sardegna. […]”
Vulci, Necropoli di Cavalupo, Tomba dei Bronzetti Sardi, Bronzetti nuragici d’importazione Sarda. 850-800 a.C. Museo di Villa Giulia – Roma
Oggi questi materiali sono conservati presso il Museo Nazionale di Villa Giulia a Roma, nelle sale dedicate al territorio di Vulci che documentano “la raffinatezza raggiunta già in epoca villanoviana dalle maestranze vulcenti, iniziatrici di una produzione di alto livello qualitativo che si perpetuerà inalterata attraverso i secoli”.
Effettivamente, come spiega in questo video Valentino Nizzo – allora Direttore del Museo di Villa Giulia – mostrando la vetrina in cui il capolavoro dell’arte nuragica è oggi collocato, il bronzetto rappresenta un pugilatore che Giovanni Lilliu nel volume Sculture della Sardegna Nuragica del 2008 ha descritto come “sacerdote militare”.
Tutto il corredo faceva parte di una tomba destinata a due defunti forse cremati simultaneamente: “una donna fra i 25 e i 30 anni e ad un individuo infantile tra gli 8 e i 10 anni, un bambino di sesso non identificato ma molto probabilmente femminile”. Chissà se quella bambina giocava con quei curiosi bronzetti… e magari pure con il pugilatore!?
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.